Come Recuperare Codice PUK

Foto dell'autore
Written By Janan

Gli utenti di dispositivi mobili si sono abituati ad avere a che fare con un gran numero di codici, password, chiavi e altri elementi che ci danno accesso al pieno utilizzo dei nostri terminali.

A volte questi codici passano inosservati finché non ci troviamo di fronte a un problema che ne richiede l’uso. Questo è quello che succede, per esempio, con il codice PUK. Avete bisogno del vostro codice PUK? Vi spieghiamo come sapere!

Recuperare codice puk

Cos’è il Codice PUK?

Prima di entrare nei dettagli su come recuperarlo, sarebbe bello sapere che cos’è il codice PUK e a cosa serve, no? L’acronimo PUK sta per Personal Unblocking Code (che dovrebbe essere PUC, come è noto anche a seconda dell’area del mondo e del contesto).

È un numero che gioca un ruolo determinante nel momento in cui abbiamo avuto un qualche tipo di incidenza con il PIN e ci troviamo di fronte alla situazione di averlo dimenticato o perso. In quei casi, in cui il cellulare sarà stato bloccato dalla ripetizione degli errori del PIN, avremo bisogno del PUK per uscire dalla situazione.

Quando si immette il PIN in modo errato per tre volte, il terminale è bloccato, oppure la scheda SIM o entrambi gli elementi sono bloccati. Quello che può salvarci in questo caso è conoscere il PUK. Se lo introduciamo, non importa quanto il dispositivo sia stato bloccato (o la SIM), il terminale tornerà allo stato in cui si trova prima del blocco, per cui recupereremo la normalità assoluta.
Ma cosa succede se commettiamo errori anche con il PUK? C’è la possibilità che il telefono cellulare subisca un blocco ancora più alto? La verità è che è così. In questo caso non si tratta di tre errori, ma il limite stabilito per questi tipi è di otto volte.

È abbastanza complicato che introduciamo il PUK otto volte male, poiché se vediamo che non è quello giusto nella prima o seconda occasione, dovremmo fermarci immediatamente. Che cosa accadrà se si introduce il PUK in modo errato un totale di 8 volte è che il dispositivo sarà bloccato definitivamente e per sempre. In questo caso per recuperare il cellulare dovremmo introdurre un’altra carta SIM.

Come Scoprire il Codice PUK?

Arriviamo al punto: non sappiamo dove abbiamo il codice PUK? Non preoccupatevi, perché è qualcosa di abbastanza comune che accade spesso.

Ti diremo le due vie più veloci:

La prima cosa da fare è controllare se abbiamo ancora l’involucro della carta SIM che stiamo usando e i suoi documenti. Essi mostrano sia il codice PIN che il codice PUK, quindi questo è il modo più semplice per trovare il codice.

Sappiamo tutti che normalmente gettiamo questi tipi di carta nella spazzatura e non li teniamo. In tal caso dovremo consultarci direttamente con il nostro operatore o nella nostra linea online. Per ottenere il codice online, dipenderà dal fatto che il vostro operatore abbia o meno queste informazioni accessibili in rete.

Dai portali di operatori come Vodafone, TIM, Fastweb, Wind o simili, dovrete identificarvi con il vostro account utente e accedere alle informazioni corrispondenti alla vostra linea. A questo punto si accede al profilo della propria linea mobile e si cerca tra le opzioni “PUK code”.

L’altro modo, come abbiamo detto prima, è attraverso il nostro operatore. Il codice PUK non viene consegnato con leggerezza, ma non avrete problemi ad ottenerlo chiamando il vostro operatore di telefonia mobile sul telefono. Vi chiederanno alcuni dati per confermare la vostra identità, in quanto si tratta di un codice sempre ben protetto.

Potrebbe esservi richiesta la vostra data di nascita o anche un numero corrispondente alla carta di credito o simile. L’idea è quella di sapere con certezza che siete voi a richiedere la consegna del codice PUK.

In alcuni casi sarete costretti ad indicare il numero di serie della vostra scheda SIM, quindi potrebbe essere necessario smontare il cellulare per rimuoverlo.

A che Cosa Serve il Codice PUK?

Il processo inizia con l’immissione errata del PIN per tre volte. Per qualche motivo l’abbiamo dimenticato e confuso e non siamo stati in grado di avviare il cellulare in modo efficiente.

A questo punto, quello che dobbiamo fare, come abbiamo detto prima, è individuare il PUK e fare quanto segue:
Quando avremo localizzato il PUK lo introdurremo nello schermo.

Se è corretto, il nostro prossimo passo sarà quello di riavviare il codice PIN. Il mobile tiene conto che se abbiamo raggiunto il PUK è perché abbiamo dimenticato il PIN, quindi non ha intenzione di metterci nella situazione di avere problemi con esso nuovamente.

Pertanto stiamo andando a cambiare il PIN per uno nuovo, e cercare di ricordarlo da ora in poi in modo che, per quanto possibile, non ci troviamo di nuovo prima della necessità di introdurre il PUK (perché è sempre qualcosa che ci preoccupa in vista di come ci porta più vicino al possibile blocco completo del terminale).

Qual è la Differenza tra il PIN e il PUK?

Questo è un altro dei problemi che molti utenti incontrano: l’incomprensione tra i codici che usiamo per sbloccare il cellulare. La differenza è semplice e facile da capire.

Utilizziamo il PIN come un modo per sbloccare il cellulare nella nostra vita quotidiana senza alcun tipo di inconveniente. Serve come forma di sicurezza e protezione contro la possibilità di utilizzo del nostro dispositivo da parte di estranei.

D’altra parte, il PUK è il codice di salvataggio che ci permette di recuperare il telefono se l’abbiamo lasciato bloccato inserendo il PIN tre volte in modo errato. In realtà, la differenza, per quanto possa essere confusa, è evidente.