Se si utilizza spesso lo smartphone, si può avere voglia di buttarlo fuori dalla finestra più di una volta perché improvvisamente ci sono state molte pubblicità che non ti hanno permesso di seguire ciò che stavi facendo mentre navigando.
Ecco perché è così consigliabile imparare come togliere la pubblicità dal cellulare e iniziare a vivere in modo più spensierato. E la cosa buona è che puoi trarne vantaggio sia in iOS che in Android….. andiamo avanti!
Ma prima di entrare nel contenuto, vi consigliamo alcuni articoli che vi saranno certamente di interesse:
Come Togliere la Pubblicità Pop-up nei Browser Android
Abbiamo iniziato con l’uso del browser per eliminare rapidamente il problema. Possiamo scegliere di farlo configurando uno dei 3 browser più utilizzati (Chrome, Firefox e Opera):
1. Bloccare la pubblicità con Chrome
Se usi Chrome come browser principale del tuo cellulare dovresti sapere che puoi rimuovere gli annunci pop-up che appaiono:
- Per fare questo, dovremo cliccare sulla scheda con 3 punti verticali situati nella parte superiore destra dello schermo e cliccare sul pulsante con le impostazioni.
- Una volta qui dovremo dare alla scheda di configurazione dei siti web.
- Infine, disattiveremo l’opzione in cui è possibile leggere “finestre pop-up”. Con questo avremo bloccato la pubblicità pop-up del browser.
2. Rimuovi gli annunci dal tuo cellulare con Firefox:
- Apriamo il browser e nella barra abilitata a scrivere dobbiamo inserire il codice about:config.
- A questo punto sarete avvertiti di fare attenzione.
- Non preoccupatevi e fate clic su “mostra tutto”.
- Quando lo avremo fatto cercheremo un’opzione che possa leggere disable_open_during_during_load.
- Utilizzate il campo di ricerca per una maggiore comodità
- Se l’avete già trovato, attivatelo cliccando sul pulsante true. Attivando questo significa che tutte le finestre pop-up che di solito appaiono quando la pagina viene caricata sono state bloccate.
Se vogliamo fare lo stesso anche con i pop-up che escono dopo aver caricato la pagina, attiveremo la seconda opzione: disable_open_click_delay.
3. Elimina la pubblicità con Opera:
Senza dubbio, l’opzione più completa, in quanto questo browser ha un sistema integrato che blocca tutta la pubblicità che può apparire sullo schermo.
Cosa dovremo fare per godere di questo, assolutamente nulla, basta installare Opera e avremo fatto il nostro dovere, perché è qualcosa che viene dalla base.
Come Eliminare la Pubblicità pop-up Utilizzando Apps Esterne
Un’altra opzione, oltre ai browser già citati, è quella di installare un’applicazione esterna che blocca la pubblicità. Queste sono le nostre 3 raccomandazioni:
- Ghostery: Installando questa applicazione saremo in grado di eliminare pubblicità dai nostri browser. Facile, vero?
- Adguard: È l’App con più opzioni in termini di filtraggio e blocco della pubblicità, anche se funziona solo per i browser, non per le applicazioni.
- Adblock Browser: Si tratta di un browser creato per bloccare la pubblicità, sviluppato dai creatori della popolare estensione Adblock per computer.
Perché Ricevo Pubblicità nelle Applicazioni Android e Come Rimuoverla?
Pronto a dire addio alla pubblicità in Apps? Non è facile, non vi inganneremo, ma è anche possibile rimuovere alcune delle pubblicità che troviamo in alcune applicazioni.
Eliminare pubblicità android
Per questo abbiamo bisogno di uno strumento come DNS66 e la cattiva notizia è che non è disponibile in Google Play, quindi dobbiamo dare il permesso al cellulare di accettare l’installazione di applicazioni di origine sconosciuta.
Lo strumento dipende da una serie di liste di host pubblicitari che sono già stati registrati e impedirà la comparsa di annunci in molte delle applicazioni che usiamo.
Non è un sistema efficiente al 100%, perché non blocca applicazione per applicazione, ma è il migliore di cui possiamo fidarci a questo livello.
Elimina i pop-up Pubblicitari su iPhone
Nell’iPhone la cosa migliore che possiamo fare è installare un potente adblocker che elimina tutto ciò che la pubblicità che ci disturba nel giorno per giorno. Dobbiamo dirvi che ce ne sono molti che troveremo nell’Apple App Store, distinguendosi tra i migliori:
Ma siccome questi strumenti sono a pagamento, vi raccomandiamo una quarta opzione che è anche molto efficiente e in questo caso è possibile ottenerla gratuitamente:
Dopo l’installazione dobbiamo scegliere in quali contesti verrà utilizzato il blocco pubblicitario, eliminando le finestre pop-up e le diverse tipologie di pubblicità. Una delle sue caratteristiche interessanti è che dà grande possibilità di personalizzazione in modo da poter dire allo strumento quando agire e quando no.
Questo è un aspetto molto positivo, dato che ci sono pagine in cui non ci dispiace vedere gli annunci se sono ben inseriti e non influiscono sulla user experience (dopo tutto, i webmaster devono vivere qualcosa). Per fare questo creeremo una lista bianca di indirizzi che eliminerà il blocco pubblicitario.
Dopo la configurazione è necessario attivare l’estensione nel browser Safari, perché altrimenti non sarete in grado di agire. Vi daremo i permessi corrispondenti e così l’adblocker inizierà a lavorare evitando che dobbiamo vedere la pubblicità invasiva.
Per concludere, non esitate a lasciarci un commento e, soprattutto, lasciateci consigliare alcuni articoli che sicuramente vi interesseranno: